XXXIV Anniversario della Battaglia di El-Alamein
Concessione della Bandiera di Guerra al Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore”
Il 23 ottobre 1976, alle ore 10:40, presso la Caserma Vannucci di Livorno, si svolse una cerimonia di grande rilevanza storica e militare: la concessione della Bandiera di Guerra al Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore”. L’evento si inseriva nel quadro delle commemorazioni per il XXXIV Anniversario della Battaglia di El-Alamein, una delle pagine più gloriose della storia militare italiana.
La cerimonia fu presieduta dal Generale di Corpo d’Armata Giangiorgio Barbasetti di Prun, Comandante della Regione Militare Tosco-Emiliana, che, in conformità all’articolo 82 del Regolamento sul Servizio Territoriale di Presidio, consegnò la Bandiera di Guerra al Tenente Colonnello s. a. Spe Ivo Scarpa, Comandante del Battaglione Logistico “Folgore”.
La Bandiera di Guerra rappresenta il simbolo più alto dell’onore, delle tradizioni e della storia di un’unità militare. Essa incarna il sacrificio dei caduti, l’impegno dei militari che ne hanno fatto parte e il valore dimostrato nelle operazioni in cui l’unità è stata coinvolta. Secondo l’Articolo 7 del Regolamento di Disciplina Militare, la Bandiera di Guerra va difesa fino all’estremo sacrificio e le devono essere tributati i massimi onori. La concessione di questa onorificenza al Battaglione Logistico “Folgore” suggellò ufficialmente il suo ruolo all’interno delle Forze Armate italiane e della Brigata Paracadutisti “Folgore”, evidenziandone l’importanza operativa e logistica.
A rendere ancora più solenne la cerimonia fu la presenza della madrina dell’evento, la Signora Silvia Bussolin, madre del Sottotenente Paracadutista Medaglia d’Oro al Valor Militare Bruno Bussolin. Il giovane ufficiale cadde in Abruzzo durante la Guerra di Liberazione, incarnando lo spirito di sacrificio e dedizione che la Bandiera di Guerra rappresenta. La sua memoria, legata indissolubilmente a quella della “Folgore”, conferì un valore ancor più profondo all’atto di concessione.
L’evento del 23 ottobre 1976 sottolineò il legame tra la storia e il presente della Brigata Paracadutisti “Folgore”. La sua tradizione affonda le radici nei combattimenti epici di El-Alamein, in cui la Divisione Paracadutisti “Folgore” si distinse per coraggio e resistenza. Con la concessione della Bandiera di Guerra, il Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore” divenne ufficialmente parte di questa eredità, assumendo il compito di onorarne i valori e le gesta eroiche.



La bandiera
- La bandiera della Repubblica e’ il simbolo della Patria.
- La bandiera da combattimento affidata ad una unita’ militare e’, inoltre, il simbolo dell’onore dell’unita’ stessa nonche’ delle sue tradizioni, della sua storia, del ricordo dei suoi caduti. Essa va difesa fino all’estremo sacrificio.
- Alla bandiera vanno tributati i massimi onori.
( Regolamento di Disciplina Militare – Articolo 7 )