AR 76

Fiat AR 76

La FIAT AR76, conosciuta anche come “Nuova Campagnola”, è stata un veicolo da ricognizione prodotto dalla FIAT a partire dal 1976. Questo mezzo ha svolto un ruolo fondamentale nelle Forze Armate italiane, sostituendo le precedenti versioni della Campagnola e rimanendo in servizio fino agli anni ’90.​

Caratteristiche principali:

  • Motore:
    • 4 cilindri in linea da 1995 cm³, erogante 80 CV a 4600 giri/minuto.​
  • Cambio:
    • Inizialmente a 4 marce, successivamente aggiornato a 5 marce nel 1979.​
  • Dimensioni:
    • Lunghezza di 3,775 m e larghezza di 1,58 m.​
  • Peso:
    • A vuoto 1570 kg; peso totale a pieno carico 2490 kg.​
  • Capacità di trasporto:
    • Fino a 7 persone, con tre posti anteriori e quattro posteriori su panche laterali.​
  • Prestazioni fuoristrada:
    • Altezza minima dal suolo di 27,5 cm a pieno carico; angoli di attacco e uscita rispettivamente di 45° e 46°; capacità di superare pendenze fino al 150% (circa 56°).​

La struttura del veicolo era portante, con sospensioni indipendenti su tutte le ruote. La versione militare era disponibile solo con copertura telonata e passo normale, mentre per il mercato civile esistevano varianti con tetto rigido e passo allungato. ​

L’AR76 è stata ampiamente utilizzata non solo dall’Esercito Italiano, ma anche da Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco. La sua versatilità e affidabilità l’hanno resa un mezzo ideale per operazioni di pattugliamento, trasporto truppe e missioni di ricognizione. Con l’introduzione del Land Rover Defender 90 negli anni ’90, l’AR76 ha iniziato a essere progressivamente sostituita, segnando la fine di un’era per questo iconico veicolo militare italiano. ​

     Roberto Marchetti

Fonte: vecio.it. dalessandromoviesolutions.it. Foto: jp.pinterest.co